Formazione del dirigente

L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso per dirigenti proposto risponde alle suddette richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Formazione dei Dirigenti 16 ore
Modulo N.1 Giuridico Normativo
– Sistema legislativo
– Gli organi di vigilanza e di controllo
– I soggetti del sistema di prevenzione
– La delega di funzioni
– La responsabilità amministrativa
– I sistemi di qualificazione delle imprese
Modulo N. 2 Gestione Organizzazione
– Modelli di organizzazione e di gestione
– Gestione della documentazione tecnica
– Contratti di appalto DUVRI
– Organizzazione delle emergenze
– Organizzazione della vigilanza
– Ruoli e responsabilità dei RSPP
Modulo N. 3 Valutazione Rischi
– Individuazione e valutazione dei rischi
– Rischio stress da lavoro correlato
– Rischi differenza genere
– Rischio da interferenze di lavoro DUVRI
– Infortuni e mancati infortuni- DPI
Modulo N. 4 Comunicazione Consultazione
– Competenze relazionali
– Informazione e formazione
– Tecniche di comunicazione
– Lavoro di gruppo e gestione conflitti
– Consultazione e partecipazione
Tutto il corso può essere svolto in modalità e-learning Prova di verifica obbligatoria in presenza o videoconferenza
Aggiornamento
6 ore nel quinquennio per tutti i settori di rischio
Questa Formazione può essere svolta in modalità e-learning