Sistemi di gestione
La gestione di una azienda moderna è una attività molto complessa: deve rispondere in maniera sistematica e documentata del rispetto di leggi e norme volontarie, di impegni contrattuali, di attese della proprietà, dei clienti e della comunità e lo deve fare operando in un contesto sempre più dinamico; deve gestire e far coesistere interessi economici con requisiti relativi alla sicurezza delle persone e dei prodotti, alla qualità e rispetto dell’ambiente, al rispetto etico / sociale di tutte le parti interessate. In parole semplici, l’azienda moderna si trova a dover gestire la Complessità.
L’introduzione in azienda di un efficace sistema di gestione, progettato ed implementato su misura, risulta un investimento vincente per governare la complessità garantendo un miglioramento continuo delle prestazioni e la soddisfazione di tutte le parti interessate.
Con il termine “sistema di gestione” si intendono tutti quei modelli organizzativi implementati nelle organizzazioni (es. società, aziende) nei diversi settori in cui operano (es. manifatturiero, alimentare, servizi, costruzioni, ecc.) in riferimento ai requisiti espressi da una serie di norme internazionali, tra le quali: – ISO 9001 per i Sistemi di Gestione della Qualità; – ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientali; – OHSAS 18001 per i sistemi di gestione della sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. L’adesione alle norme è volontaria, a meno che non siano citate come testi cogenti in atti legislativi specifici. Esistono, quindi, gli organismi accreditati secondo norme internazionali che rilasciano appunto la certificazione dei sistemi di gestione a seguito di verifiche ispettive condotte, secondo precisi regolamenti concordati, presso l’organizzazione richiedente.
Lo scopo di questo sistema è disciplinare i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nella fornitura del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente.
La norma è destinata a fornire alle imprese un quadro di riferimento per l’integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delle loro attività; inoltre è volta a promuovere le migliori pratiche di gestione dell’energia e a migliorare la gestione nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In questo modo, a livello mondiale, le aziende avranno a disposizione una singola norma per l’attuazione di un metodologia univoca per identificare e attuare i miglioramenti.
Sistemi di Gestione del Rischio UNI ISO 31000
Applicabile a qualunque tipo di rischio, la UNI ISO 31000 “Gestione del rischio – Principi e linee guida” può essere utilizzata da imprese pubbliche, private o sociali, associazioni, gruppi o individui e, pertanto, non è specifica per alcuna industria o settore.
Per far sì che la gestione del rischio sia efficace, un’organizzazione dovrebbe, a tutti i livelli, seguire gli 11 principi riportati nella norma; il successo della gestione del rischio dipende inoltre dall’efficacia della struttura gestionale di riferimento, che definisce le basi e gli assetti organizzativi per progettare, attuare e migliorare in continuo la gestione del rischio, nonché per integrare la stessa all’interno dell’organizzazione.
A tal fine, la norma fornisce indicazioni relative a:
L’impegno costante da parte della direzione per l’introduzione di una efficace gestione del rischio e per la relativa definizione di politica e obiettivi
La progettazione della struttura di riferimento per gestire il rischio
La definizione delle responsabilità
L’integrazione della gestione del rischio nei processi organizzativi
L’assegnazione delle risorse
I meccanismi di comunicazione e reporting (interni ed esterni)
L’attuazione della gestione del rischio
Il monitoraggio, il riesame e il miglioramento continuo della struttura di riferimento.
Il processo di gestione del rischio comprende, come indicato nella norma, un piano per la comunicazione e consultazione degli stakeholder, la definizione del contesto, l’identificazione e l’analisi del rischio, la sua ponderazione, trattamento, monitoraggio e riesame e la registrazione del processo stesso.
– È il primo standard internazionale che MISURA il grado etico e la responsabilità sociale di un´azienda.
– È applicabile a livello internazionale in QUALSIASI settore merceologico.
– La conformità alle norme dello standard è garantita da una certificazione di PARTE TERZA, INDIPENDENTE, emessa da ORGANISMI ACCREDITATI.
– Richiede, oltre ai comportamenti, di evidenziare pubblicamente LA GESTIONE DEL SISTEMA.