Videosorveglianza sul lavoro: indicazioni operative dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
L’INL in una nota, indica alcune linee guida in riferimento al rilascio dell’autorizzazione per la videosorveglianza nei luoghi di lavoro. La nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 2572/2023, fornisce le indicazioni operative in ordine al rilascio dei provvedimenti autorizzativi in riferimento all’installazione di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo (articolo 4 della legge n. 300/1970). […]
Il nuovo Regolamento macchine
Approvato il nuovo Regolamento macchine che sostituirà l’attuale Direttiva macchine. Con probabilità, entro luglio, il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE Il Regolamento macchine dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE, probabilmente entro la prima metà di Luglio. L’entrata in vigore è prevista per il ventesimo giorno successivo (alla pubblicazione) e l’applicazione invece, 42 mesi […]
Chiarimenti sulla decadenza del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro
L’INL scioglie alcuni interrogativi sulla decadenza del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale a seguito del decreto di archiviazione del giudice penale. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, pubblica la Nota n. 642 del 6 aprile 2023 in cui chiarisce alcuni dubbi in merito alla decadenza del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale a seguito del decreto di archiviazione del giudice penale, ai sensi del comma 16 […]
Modifiche al D.Lgs 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro con il Decreto Lavoro
Approvate alcune disposizioni in materia di lavoro e inclusione sociale con il rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e dei controlli ispettivi Il Decreto Legge n. 48 del 2023 chiamato anche “Decreto Lavoro”, apporta una serie di modifiche al D.lgs 81/08 oltre che contenere altri provvedimenti che incidono sempre […]
Ambiente: compilazione AIDA entro il 30 aprile 2023
Trasmissione dei dati all’applicativo AIDA relativi agli autocontrolli effettuati durante il 2022 da parte dei gestori di impianti assoggettati alla disciplina IPPC Ogni anno, per i Gestori di impianti assoggettati alla disciplina IPPC (oggi IED) e titolari di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per siti ubicati in Lombardia, è necessario trasmettere i dati relativi agli autocontrolli effettuati attraverso […]
Ambiente: O.R.S.O. proroga della scadenza al 08 luglio 2023
Prorogato il MUD, Regione Lombardia stabilisce il rinvio della scadenza anche per la compilazione dell’applicativo ORSO per la gestione e produzione di rifiuti urbani Il Decreto n. 4514 del 23 marzo 2023 stabilisce i termini per la proroga alla data del 08 luglio 2023 della consueta scadenza annuale fissata solitamente al 30 aprile per la compilazione e convalida dei dati […]
Ambiente: scadenza PRTR entro il 30 aprile 2023
I gestori soggetti devono presentare a ISPRA i dati relativi all’anno 2022 per emissioni e trasferimenti di sostanze inquinanti Il E- PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è un registro integrato di emissioni e trasferimenti di inquinanti, che informa il pubblico sia sulle emissioni significative di inquinanti in aria, acqua e suolo che del trasferimento […]
Ambiente: proroga della scadenza al 30 luglio 2023 per AUA POINT Regione Lombardia
Slittamento della scadenza AUA POINT Regione Lombardia dal 31 marzo al 30 luglio 2023 per i dati relativi all’anno 2022 Il Decreto n. 4503 recante “Ulteriori specifiche e differimento del termine per la compilazione dell’applicativo “AUA Point” dei dati relativi all’anno 2022 in attuazione della d.g.r. 21 dicembre 2021 – n. 5773″ proroga al 30 luglio 2023 […]
Aggiornamento 2023 per il trasporto di merci pericolose – ADR, RID e ADN
Recepita in Italia la direttiva europea sul trasporto interno di merci pericolose su strada (ADR), ferrovia (RID) o vie navigabili interne (ADN), con le nuove disposizioni stabilite negli accordi La Direttiva UE 2022/24047 del 20 settembre 2022 modifica la validità di ADR, RID e ADN, con la pubblicazione del Decreto 23 gennaio 2023 in riferimento al trasporto […]
Lavori in quota: ATS Bergamo pubblica le FAQ più comuni
ATS Bergamo fornisce risposte ad una serie di dubbi ricorrenti sul tema della prevenzione del rischio di caduta dall’alto nei luoghi di lavoro ATS Bergamo insieme al contributo degli ordini professionali, risponde a dubbi e problematiche più comuni sul tema, definendo linee di indirizzo e soluzioni procedurali, rivolte in particolar modo a imprese e committenti, con l’auspicio di orientare le […]