Corso aggiornamento primo soccorso – Gruppo B/C
Normativa di riferimento Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione (Decreto del Ministero della Salute n° 388 del 15 Luglio 2003 e art. 37 e 45 D.Lgs 81/08). La normativa prevede che i corsi si compongano di una parte […]
Corso formazione specifica – Rischio alto
Lezione 1 – 18 settembre 2023 – 13.30 – 17.30 Lezione 2 – 27 settembre 2023 – 08.30 – 17.30 Ogni lavoratore deve essere sottoposto, oltre alla formazione generale di 4 ore (per qualsiasi tipo di azienda), alla formazione specifica di durata variabile (da 4 a 12 ore), definita dal settore economico di appartenenza dell’azienda (codice ATECO) e dalla […]
Mobility Manager: ruolo, responsabilità e normativa di riferimento
Il Mite con decreto del 12 maggio 2021, stabilisce e definisce nel dettaglio i compiti e le funzioni del Mobility Manager, una “nuova” figura che incentiva e supporta l’organizzazione e la gestione degli spostamenti casa-lavoro La figura del Mobility Manager è stata introdotta dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, in qualità di promotore e “organizzatore” […]
ISO 45001 e bando INAIL OT23 – Possibilità di accesso alla riduzione del premio INAIL
Le aziende che hanno adottato o mantenuto il SGS 45001 possono richiedere la riduzione del premio INAIL attraverso la compilazione del OT23 Ricordiamo alle aziende che hanno adottato o mantenuto nel 2022 un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:2018, che possono richiedere la riduzione del tasso di premio INAIL. La richiesta deve essere […]
ADR 2023 novità per il trasporto di merci pericolose su strada
Il 2023 è l’anno in cui entrerà in vigore l’aggiornamento del Regolamento internazionale ADR sul trasporto delle merci pericolose su strada, più precisamente, obbligatorio dal 1 luglio 2023. Il quadro normativo ADR coinvolge tutti i soggetti incaricati nel trasferimento di merci pericolose: speditore, caricatore, trasportatore, destinatario, che hanno la responsabilità della classificazione delle merci, della scelta degli […]
Corso primo soccorso – Gruppo B/C
Lezione 1 – 02 ottobre 2023 – 8,30-17,30Lezione 2 – 09 ottobre 2023 – 8,30- 12,30 Normativa di riferimento Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione (Decreto del Ministero della Salute n° 388 del 15 Luglio 2003 e art. […]
Novità normativa per agenti cancerogeni e mutageni sul lavoro
Modifica della Direttiva agenti cancerogeni e mutageni e introduzione di nuovi agenti ed imposizione di valori limite Le novità riguardano la pubblicazione del Decreto Interministeriale 11-02-2021 che recepisce la direttiva (UE) 2019/130 e la direttiva (UE) 2019/983 e le modifiche che interessano la direttiva (CE) 2004/37 in riferimento alla tutela dei lavoratori dai rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni […]
Sorveglianza sanitaria: interpello del Ministero del Lavoro sugli obblighi del Datore di Lavoro
Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro la risposta della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, per il quesito posto dalla Regione Lazio in materia di sorveglianza sanitaria Con interpello n. 2/2022 del 26 ottobre 2022 la Regione Lazio espone due quesiti alla Commissione per gli interpelli in materia di […]
Covid19 aggiornamento delle disposizioni in vigore – novembre 2022
Nessuna proroga ufficiale ma neanche nessuna conferma della scadenza del Protocollo anti-contagio nei luoghi di lavoro Il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” in vigore, rimane quello datato al 30 Giugno 2022 Nessuna conferma o modifica del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle […]
Lavoro agile: proroga della comunicazione obbligatoria al 1° dicembre 2022
Un un comunicato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 25/10/2022, informa che la scadenza per la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie in caso di lavoro agile differiscono al 1° dicembre 2022 Il sopracitato differimento, interessa esclusivamente le aziende che hanno sottoscritto gli accordi individuali per l’attivazione dello smart working ai sensi dell’art. 18 legge […]